Servizi sociali

BENVENUTO, QUESTO E' IL VECCHIO SITO TI INVITIAMO A VISITARE

IL NUOVO SITO DELLA MISERICORDIA (clicca qui)
. Buona navigazione!

Servizi sociali

Le Misericordie nei sistemi di Welfare e il Welfare del sistema Misericordie.

Su questi binari, il Movimento si confronta in modo rinnovato sul proprio ruolo nei contesti sociali di Welfare.Emerge con forza l'impegno concreto, sempre più qualificato, che vuole costruire percorsi di fraternità nel servizio.Il 'fare' welfare è un carattere genetico del volontariato Misericordie. Un impegno poco conosciuto, ma importante anche per la capacità di strutturarsi, di dare continuità e professionalità, per la sua diffusione e per il valore etico e sociale a cui rimanda.

Il contesto generale rimanda agli effetti trasformativi introdotti dalla L.328/2000, la quale ha conferito un nuovo assetto all'organizzazione delle politiche sociali, avanzando l'istanza della programmazione come metodo privilegiato e della partecipazione dei diversi attori sociali alla formazione del benessere.

La modifica al titolo V della Costituzione e il processo di regionalizzazione porta oggi alla definizione di sistemi locali di welfare. E tuttavia occorre pensare il welfare in termini sistemici legando l'assistenza alla formazione, al lavoro, allo sviluppo di capitale sociale, progettando la rete, oltre i semplici confini geografici, garantendo livelli essenziali ovunque.

C'è anche un welfare delle Misericordie, per il quale la Confederazione e le singole Misericordie offrono percorsi di studio, promozione e sviluppo. Un welfare prevalentemente rivolto ad anziani, diversamente abili, immigrati, minori.

Il welfare ha sempre bisogno di ripensare se stesso, nei suoi principi, nei suoi valori, nelle sue metodologie, nelle pratiche gestionali. Così oggi ci interroghiamo sul welfare che vogliamo realizzare: un welfare comunitario, con al centro la persona, per tutti, costruito a partire dai bisogni, aperto al servizio e non legato ad una funzione di mera rappresentanza; un welfare 'multicolore', un welfare sussidiario e che svolga anche una funzione educativa... un welfare da costruire insieme.

I servizi sociali erogati dalla nostra Misericordia spaziano da servizi erogati ad anziani e persone con disabilità, passando anche per progettualità più specifiche elaborate con i servizi sociali degli enti pubblici: la condivisione di percorsi, oltre all'attuazione degli stessi, pone la Misericordia in un ruolo di ulteriore responsabilità.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.

Leggi di più Accetto

Testimoni di Cristo

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.
(Lc 10,34)

INDIRIZZO

Misericordia di Arezzo
Via Garibaldi, 143
52100 AREZZO (Ar)
T: +39 0575 24242